I mini ghiri africani (Graphiurus murinus), conosciuti anche come African dormouse, sono piccoli roditori esotici sempre più apprezzati da chi ama animali particolari e affascinanti. Con il loro aspetto tenero, gli occhioni grandi e la coda folta, ricordano un incrocio tra uno scoiattolo e un topo, ma con un carattere tutto loro.
In questo articolo scopriamo insieme chi sono, come vivono e quali sono le attenzioni necessarie per ospitarli in casa.
Caratteristiche dei mini ghiri africani
- Dimensioni: corpo di circa 8–10 cm e coda lunga quanto il corpo, folta e ricoperta di pelo.
- Peso: 15–40 grammi.
- Aspetto: occhi grandi e neri, tipici degli animali notturni; pelliccia soffice grigio-marrone sul dorso e biancastra sul ventre.
- Longevità: vivono in media 4–6 anni se allevati correttamente.
- Abitudini: sono animali notturni e molto agili, ottimi arrampicatori e saltatori.
Comportamento e socialità
I mini ghiri africani sono roditori vivaci e curiosi. Amano muoversi, arrampicarsi e saltare da un ramo all’altro. In natura vivono in piccoli gruppi familiari, quindi si consiglia di non allevarli mai da soli: almeno una coppia o un piccolo gruppo è l’ideale.
Sono animali da osservare piuttosto che da manipolare: possono diventare confidenti, ma restano spesso un po’ timidi e rapidi nei movimenti.
Alloggio ideale
Per ospitarli serve una gabbia alta e sviluppata in verticale, simile a quelle per scoiattoli o uccelli, con:
- Spazio minimo: 60x40x80 cm per una coppia.
- Rami e ripiani per arrampicarsi.
- Nidi e casette in legno dove rifugiarsi e dormire durante il giorno.
- Ruota chiusa adatta a roditori piccoli per il movimento notturno.
- Fondo facilmente lavabile con trucioli o lettiera naturale.
Importante: la gabbia deve avere sbarre molto ravvicinate (max 0,8 cm), perché i mini ghiri sono maestri della fuga!
Alimentazione
I mini ghiri africani hanno una dieta varia e onnivora:
- Semi e miscugli per roditori esotici come base.
- Insetti essiccati o vivi (camole, grilli) come fonte proteica.
- Frutta fresca (mela, pera, uva, banana) in piccole quantità.
- Verdure come carota, zucchina o cetriolo.
Da evitare cibi troppo zuccherini, grassi o tossici per roditori (cioccolato, avocado, cipolla).
Curiosità
- Sono animali notturni: di giorno dormono e di notte si scatenano.
- Usano la coda per bilanciarsi durante i salti.
- Non vanno in letargo ma hanno periodi di attività ridotta nei mesi freddi.
Mini ghiri africani: sono adatti a tutti?
I mini ghiri africani sono animali affascinanti, ma non sono adatti a bambini piccoli o a chi cerca un animale da coccolare. Sono invece perfetti per chi ama osservare la natura e allestire un habitat ricco e naturale.
Con le giuste cure, questi piccoli roditori possono regalare tante soddisfazioni e diventare protagonisti di un angolo speciale della tua casa.
Aggiungi commento
Commenti